salta al contenuto

Carichi Pendenti

 

 

E’ il certificato che attesta l’esistenza (o l’inesistenza) di procedimenti penali pendenti presso la Procura della Repubblica del luogo in cui viene richiesto (residenza), per i quali siano terminate le indagini e che non siano ancora definiti con provvedimento irrevocabile, in altre parole è il certificato che attesta la qualità di imputato in un processo.

Per i minori di anni 18 è rilasciato dalla procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni che ha competenza distrettuale. Viene rilasciato anche per i bambini di età inferiore ai 14 anni, anche se in teoria non imputabili, perché potrebbe esservi incertezza sull’età ad esempio nel caso di minori stranieri.

La “pendenza” inizia con la formulazione dell’imputazione e termina con l’”irrevocabilità” del provvedimento che definisce il processo.

A differenza del certificato del casellario giudiziario che contiene tutti i provvedimenti giudiziari definitivamente emessi a livello nazionale nei confronti di un determinato soggetto, ad oggi, il certificato dei carichi pendenti è rilasciato dall'ufficio locale del circondario di residenza del soggetto interessato e si riferisce solo alle iscrizioni per le quali il medesimo ha assunto la qualità di imputato, alle iscrizioni cioè che risultano "pendenti" presso il registro generale delle notizie di reato" a seguito di reati commessi nell'ambito del circondario della Procura della Repubblica del luogo di residenza dell'interessato.

Come previsto dalla nota-circolare prot. m_dg.DAG 19.7.2010.0097709U "non sussistono divieti al rilascio da parte di una Procura della Repubblica del certificato dei carichi pendenti presso il relativo ufficio anche a persone che non risiedono nei comuni compresi nell'ambito territoriale dell'ufficio stesso".

Si richiede con domanda presentata direttamente dall’interessato, o per mezzo di persona delegata.
• Per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la patria potestà
• Per gli interdetti la domanda può essere presentata dal tutore che deve esibire il decreto di nomina
• La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato

Alcuni uffici accettano la richiesta per posta, in altri uffici è possibile presentare la richiesta on line collegandosi al sito dell’ufficio giudiziario.
Questo certificato può essere sostituito con dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445 (autocertificazione).


Normativa di riferimento:
art. 60 c.p.p.;
art. 27 (D.P.R. 313/2002)
decreto dirigenziale 25 gennaio 2007

mod. richiesta carichi pendenti

Richiesta On-line carichi pendenti

Procura di Rossano - Via Santo Stefano 87067 - ROSSANO
Tel.0983 - 5191 (centralino) - Fax: 0983 - 525032 (segreteria civile) E-mail: [email protected]

Sito realizzato da Edicom Servizi

CSS Valido! Valid XHTML 1.0 Transitional