La Procura
Sezioni di PG
Contatti
Casellario Giudiziario Generale
Il Casellario giudiziale contiene l'insieme dei dati relativi a provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti a soggetti determinati, limitatamente a quelli previsti dall'art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313.
L’Ufficio del casellario giudiziale, esistente presso ogni Procura della Repubblica, rilascia i seguenti certificati:
- certificato generale: contiene tutti i provvedimenti del giudice, irrevocabili, in materia penale, civile ed amministrativa (riassume i certificati penale e civile)
- certificato penale: contiene i provvedimenti penali di condanna definitivi
- certificato civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1º gennaio 2008), i provvedimenti riguardanti la perdita o la revoca della cittadinanza
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato direttamente in Procura oppure ON-LINE via internet
- dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni
- dall’autorità giudiziaria penale, che provvede direttamente alla sua acquisizione
La richiesta va presentata dall’interessato munito di documento di riconoscimento in corso di validità, o da persona da lui delegata, utilizzando l’apposito modello.
Per i cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto si richiede la copia del permesso di soggiorno.
Casi particolari:
- per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la potestà genitoriale
- per gli interdetti, la domanda può essere presentata dal tutore che deve esibire il decreto di nomina
- la persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato.
Il certificato ha una validità di 6 mesi dal rilascio.
Costi:
- per il certificato generale occorre:
- 1 marca da bollo da € 14,62
- 1 marca per diritti da € 7,08 se il certificato è richiesto con urgenza
- 1 marca per diritti da € 3,54 se il certificato è richiesto senza urgenza
- per il certificato penale occorre:
- 1 marca da bollo da € 14,62 dal 1° Gennaio 2013 (legge di stabilità)
- 1 marca per diritti da € 7,08 se il certificato è richiesto con urgenza
- 1 marca per diritti da € 3,54 se il certificato è richiesto senza urgenza
- per il certificato civile:
- 1 marca da bollo da € 14,62
- 1 marca per diritti da € 7,08 se il certificato è richiesto con urgenza
- 1 marca per diritti da € 3,54 se il certificato è richiesto senza urgenza
Nei casi di seguito specificati il rilascio è gratuito:
- certificato richiesto per esibizione nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73)
- adozione, affidamento di minori e affiliazione (art. 82 L.184/83)
- domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
- certificato da produrre in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)
Altri casi di esenzione dal bollo sono elencati nel D.P.R. 642/1972, tabella allegato B .
Come previsto dall'articolo 15, comma 1, della legge 183/2011, a partire dal 1°gennaio 2012 il certificato rilasciato all’interessato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi.
Normativa di riferimento:
- D.P.R. 313/2002 (artt. 23, 24, 25) Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti
- Decreto dirigenziale 25 gennaio 2007